Vai al contenuto

REVERART

Indietro
Account
Sicurezza
Esperienze VR
Certosa di Trisulti
Villa di Geggiano

Account

Gestisci informazioni personali e le informazioni relative alla password del tuo account

Non disponi dell'autorizzazione per modificare il profilo.

Sicurezza

Gestisci informazioni personali e le informazioni relative alla password del tuo account

Reimposta la password
Invieremo una mail all’indirizzo di posta che hai fornito con le istruzioni per modificare la password

Certosa di Trisulti

La certosa di Trisulti è un monastero situato nel comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, nella cosiddetta Selva d’Ecio, alle falde del monte Rotonaria (Monti Ernici), a 825 m di altitudine e a 6 km a nord-est del centro abitato. Fu riconosciuta monumento nazionale con Decreto ministeriale del 17 luglio 1879.
L’antica farmacia del monastero, del XVIII secolo, è costituita da vari ambienti su due livelli; è decorata con realistici trompe-l’œil di ispirazione pompeiana e presenta arredi settecenteschi. La farmacia espone alcuni vasi in cui un tempo erano conservate erbe medicamentose e veleni estratti dai serpenti.

Visita la ricostruzione della farmacia e guarda le antiche formule usate dai monaci certosini per realizzare i loro medicamenti consultando il libro delle ricette!!

  • Accedi alla simulazione VR
  • Valuta l'esperienza

Villa di Geggiano

Originariamente costruita nel XIV secolo come una fattoria, la Villa di Geggiano è stata trasformata in una magnifica villa con cappella privata e giardino nel 1768 quando Anton Domenico Bianchi Bandinelli sposò Cecilia Chigi Zondadari. La coppia visse nella Villa per tutta la durata del loro matrimonio e nel 1790 sovraintesero alla decorazione da parte del pittore austriaco Ignazio Moder della galleria d’ingresso, oggi iconica, con affreschi rappresentanti i dodici mesi dell’anno. Un caso quasi unico tra le residenze private in Italia, la Villa conserva ancora oggi diverse stanze con gli arredi originali del XVIII secolo in stile veneziano rustico e carte da parati e tessuti francesi antichi incredibilmente conservati.
La Villa è stata per lungo tempo la residenza estiva di Vittorio Alfieri che, grazie alla presenza di un meraviglioso teatro situato nel giardino della struttura, poteva provare e mettere in scena le sue opere.

  • Riproduci il video
  • Scarica la simulazione VR
  • Valuta l'esperienza

Progetto realizzato da Revera S.R.L. (P.IVA IT16371721008) con il contributo della regione Lazio nell’ambito del progetto Start Up DTC Lazio